alla ricerca dello spazio: …cucine “minime”
1963: il genio di Joe Colombo dà vita ad un'idea visionaria....contenere in mezzo metro cubo di legno e acciaio inox, tutto quello che serve ad una cucina....nasce così, la Minikitchen, un'unità perfettamente autonoma, mobile e trasformabile, che rivoluzionerà il modo di vedere la cucina e non solo. Un oggetto tanto funzionale e rivoluzionario da essere riproposta da Boffi, a distanza di ben più di 50 anni, con solo qualche piccolissimo ritocchino!
La Minikitchen, oggi come allora, è un piccolo capolavoro in multistrato marino e Corian, con ruote girevoli e 2 freni di bloccaggio, alimentato elettricamente e dotato di piastra di cottura a induzione, minifrigo, tagliere in teak e tutto lo spazio che serve a contenere accessori e stoviglie per 6 persone!
E per un oggetto tanto geniale e funzionale....dall'idea al mito il passo è breve !

Minikitchen (1963)
In molti hanno seguito la strada dello "spazio minimo" e ora esistono moltissime soluzioni per chiunque abbia problemi "di dimensioni" o semplicemente voglia di stupire!
A partire da Boffi con la "Minikitchen", fino a Gatto con il modello "Sheer", alla cucina monoblocco di Kokkina, o anche ai modelli come la "Värde" di Ikea (che oltretutto è anche economica...il che non guasta mai!) e anche a quelle che sono ancora concept ma che c'è da scommettere che vedremo presto in vendita, come la minicucina modulare disegnata dai designer tedeschi Kristin Laas e Norman Ebelt e presentata all’International Design Festival del 2010: una cucina davvero piccolissima, che da chiusa occupa appena 1 mq, ma che riesce a contenere davvero tutto quello che serve, compreso lavello e forno!...un oggetto che ha tutte le caratteristiche per diventare la cucina da sogno degli ambienti più piccoli!

"Värde" di Ikea
Geniale l’idea del sito e geniali i temi degli articoli! Veramente interessante questo sulle cucine minime, visto che gli spazi sono sempre più risicati.
Complimenti, continuate così!
Jerry